IrMC
comunicazione mobile con lÆinfrarosso (Infrared Mobile Communication)

Uno standard proposto dallÆIrDA il 19 novembre del 1997 per la comunicazione incrociata tra telefoni cellulari di marche diverse e tra altri dispositivi mobili di comunicazione, come ad esempio i cercapersone (pager). Attraverso il protocollo definito dallo standard si possono scambiare numeri telefonici presi da una rubrica elettronica o da un telefono cellulare, passare appuntamenti da unÆagenda allÆaltra, passare messaggi vocali da un dispositivo allÆaltro, trasferire le informazioni contenute nel proprio "biglietto da visita" elettronico. Lo standard è stato formulato in origine da società che già operano nel mondo della telefonia cellulare e delle apparecchiature mobili in generale Ericsson, Matsushita/Panasonic, Motorola, NEC, Nokia, NTT DoCoMo, Phillips Consumer Communications, Puma e TU-KA Phone Kansai.

Glossario dei termini dell'informatica a cura di Roberto Mazzoni
Tutti i diritti riservati